Oggi parlo di una mia esperienza personale, sperando che possa essere di aiuto a chi deve scegliere se aggiornare il proprio vecchio sistema o restare indietro sulla versione dei software ma con un ecosistema hardware/software funzionante al 100%.

Il mio setup casalingo: old but gold

Posseggo esclusivamente computer vecchi.

Non che sia stata una scelta hipster, dettata dal desiderio di avere solo elementi vintage in casa. Se così fosse, farei jungle su un Atari ST.

No, semplicemente il mio Macbook bianco (unibody del 2009, Intel Core 2 Duo 2,26 gHz, 4 GB di RAM, SSD da 1 tera) per il momento si rifiuta di morire.

Nel frattempo, da un amico divenuto praticamente un parente ho acquistato un iMac mid-2011 (25″, SSD 750GB+HDD 500GB, i5, 32 GB di RAM – ssd e ram installati dal sottoscritto dietro guida del sempre-sia-lodato iFixit), che ho usato come computer principale per molto tempo.

Al momento non ho accesso a questo iMac e quindi lavoro e scrivo su questo Macbook:

Macbook unibody 2009
Il computer sul quale sto scrivendo questo post. Mentre lo sto scrivendo. I’m so META

È proprio il computer di cui parlavo prima. Qui (e sull’iMac) lavoro su High Sierra e Logic 10.4.8.

Il fatto che io principalmente mixi, e che quando registro si tratta principalmente di una o due tracce audio (uso solo il Drummer di Logic, EZDrummer 2 e a volte Kvlt Drums II di Ugritone; difficilmente uso altri strumenti virtuali oltre a organi/piani vari), mi permette di lavorare abbastanza serenamente anche su una macchina oggettivamente vetusta.

Ma se funziona, pur con i vari compromessi (freeze, bounce-in-place, bestemmie) perché dovrei abbandonarla?

E proprio qui sorge il mio problema.

Focusrite Scarlett 2i4: meet your opponent, High Sierra

La mia scheda audio esterna è una Focusrite Scarlett 2i4 2nd generation, con connessione USB. La presi perché aveva anche l’ingresso MIDI, che non mi dispiaceva avere (che poi non l’abbia quasi mai usato è un altro discorso XD).

Quando l’ho comprata, e quando ho comprato Logic, ero su Yosemite (10.10), o al massimo su El Capitan (10.11), e ancora non avevo l’iMac.

La scheda funzionava benissimo, e l’ho usata non solo per le registrazioni e i mix, ma anche per semplice ascolto con le mie cuffie: grazie a questo setup, ho scoperto un mondo di suoni prima a me ignoti su Youtube, Spotify, Apple Music. Certo, tutti segnali compressi, ma la differenza la sentivo lo stesso.

Purtroppo però ho il vizio di fare gli aggiornamenti.

Ricordo un ex collega (informatico) che ogni volta che mi approcciavo a cliccare Aggiorna ora su qualcosa mi bacchettava al grido di NON AGGIORNARE MAI.

Fino a qualche tempo fa ho sempre avuto ragione nell’aggiornare – o meglio, non è mai successo nulla che mi facesse pensare di avere torto.

Ho sempre eseguito gli aggiornamenti dell’iMac e del Macbook, portandoli a High Sierra 10.13.6 (l’ultimo disponibile), per cercare di avere macchine sicure pur se vecchie, visto che le tengo sempre online.

Con l’iMac non ho avuto alcun problema. Con il Macbook invece, probabilmente dopo un qualche aggiornamento di High Sierra, la mia scheda audio ha cominciato a manifestare un problema fastidiosissimo, seppur aggirabile.

Il bug della Scarlett 2i4 su High Sierra

Dopo qualche minuto di ascolto, utilizzando la scheda come uscita di sistema e le cuffie come monitoraggio (non ho monitor esterni), l’audio comincia a distorcersi, come se fosse passato attraverso un bitcrusher, con dei glitch pseudo-robotici che rendono il segnale inintelligibile.

Questo problema non dipende dall’uscita cuffie della scheda: basta infatti cambiare sample rate, oppure staccare e riattaccare la scheda dal mac, oppure ancora passare temporaneamente agli speaker interni e poi di nuovo alla scheda, per vederlo scomparire. Solo che poi ritorna.

Ovviamente questo rende impossibile usare la scheda come ascolto, e non posso nemmeno registrare serenamente perché dopo qualche minuto non capisco più cosa sto facendo.

In fase di registrazione, la soluzione è quella di usare la scheda come ingresso ma il built-in output (l’uscita cuffie del mac) per l’ascolto: la latenza derivata da questo giro è relativa, e comunque posso sempre registrare in low latency mode (date una lettura al mio post sulla latenza).

Specifico che questo è un bug che affligge questo mio particolare sistema (Unibody Macbook late 2009 + High Sierra 10.13.6 + Scarlett 2i4 2nd gen), ma non il mio iMac.

La mia soluzione: tornare indietro nel tempo

Non parlo di un semplice backup di Time Machine!

Avendo un SSD da un tera, che è mezzo vuoto, mi sono deciso qualche giorno fa a creare una partizione sulla quale ho installato El Capitan (10.11), aggiungendo poi l’ultima versione di Logic che ci gira (10.3.3).

Pensate un po’: su El Capitan il problema di glitch della Scarlett 2i4 non si presenta. Ho ascoltato musica attraverso la scheda per ore, ho cambiato sample rate, gli ho sputato parole di astio ma la Focusrite ha retto senza perdere colpi.

A questo punto la mia soluzione per lavorare senza avere problemi è quella di registrare con la Scarlett su El Capitan e Logic 10.3.3, per poi spostarmi su High Sierra e Logic 10.4.8 solo se devo usare plugin che non posso installare sul 10.3.3.

Su High Sierra devo collegare le cuffie all’uscita del mac, per evitare il glitch audio: questo mi spinge a usare El Capitan il più possibile, visto che preferisco ascoltare attraverso la Focusrite.

Cerco quindi di usare High Sierra il meno possibile, per produzione e mixaggio, ma alcune cose (per esempio iZotope RX8) su El Capitan non girano.

Su un hard disk esterno (in realtà l’hard disk originale di questo macbook) ho installato, tramite patch, Catalina 10.15.7 (qui trovate le indicazioni per farlo). Visto che il mio macbook non è ufficialmente supportato mi guardo bene da usarci Catalina per la produttività, ma voglio vedere se il glitch che si verifica su High Sierra si ripete anche su Catalina.

Voi come preferite agire? Tenete sistemi vecchi ma stabili, specialmente se avete hardware un po’ obsoleto, oppure aggiornate e sperate che tutto vada per il meglio?


2 commenti

Ezio · 03/03/2021 alle 19:16

come ho spesso consigliato sulla pagina FB che seguiamo , io vado sempre cauto e aggiorno PIANO PIANO un pezzo alla volta… ma non aggiorno il mio OSX o altro ….
*IO PRIMA MI FACCIO UN COPIA CLONE …poi aggiorno IL CLONE e provo a lavorarci…..
se ho problemi IN UN MINUTO posso tornare indietro senza alcun problema

    Nikrooz Hosseini · 03/03/2021 alle 19:22

    Ciao Ezio, grazie del commento! Sicuramente il backup è la soluzione più sensata. Devo dire che questo bug di High Sierra mi aveva colto alla sprovvista, perché ero da mesi su quella versione di OSX senza problemi, mentre già era uscito almeno Mojave. Sicuramente se avessi identificato subito il problema (e se avessi avuto un backup a portata di mano) avrei risolto molto prima…

I commenti sono chiusi.