Ieri apro Facebook e scopro che Plugin Alliance REGALA fino al 19 febbraio il suo plugin di amplificazione virtuale per basso Ampeg SVT-VR Classic!
Di che si tratta?
È un’emulazione ufficiale della famosissima testata Ampeg che abbiamo tutti visto su migliaia di palchi rock e non, spesso accompagnata dal suo cabinet con 8 (OTTO) coni da 10 pollici, per un peso totale di mille miliardi di tonnellate.
Se avete avuto la (s)fortuna di trascinarvela in giro, saprete che il suo suono è un grande classico e che pur di non doverla trasportare ancora una volta fareste di tutto.
Ecco quindi che questa emulazione ufficiale viene incontro ai desideri di tutti noi rocconi che cerchiamo il suo suono caldo e riconoscibilissimo senza però volerci spaccare la schiena.
Caratteristiche del plugin
Ampeg SVT-VR Classic è un plugin che presenta i controlli essenziali presenti sulla testata reale. Abbiamo a disposizione due ingressi, Bright e Normal, tre potenziometri per volume, treble e bass, e due switch per attivare gli Ultra-Hi e Ultra-Lo. Inoltre è presente l’interruttore Power che funziona da bypass del plugin.

Cliccando sulla voce FX Rack in alto a destra si aprirà nella parte inferiore del plugin un’ulteriore selettore che permette di controllare il gain in ingresso, il “Power Soak” e di scegliere fra tre catene di registrazione: due che includono cabinet e microfono, una che riproduce la sola testata.

Controlli del plugin
Ingressi e potenziometri
L’ingresso Bright enfatizza le alte frequenze del tuo segnale, per un basso meno tondo ma più presente. Potreste voler combinare questo segnale con una traccia sulla quale mantenere la sola DI del basso, magari con un passa basso, per controllare su questa le frequenze più profonde e avere invece il carattere dato dall’ampli sulla traccia con il plugin.
I potenziometri Treble e Bass offrono +/- 12dB rispettivamente a 4 kHz e 40 Hz, e in posizione centrale non attenuano né enfatizzano il segnale.
Ultra-Hi e Ultra-Lo
Questi due switch, come facilmente intuibile, enfatizzano rispettivamente le frequenze alte e quelle basse quando inseriti. Ultra-Hi lavora parallelamente al potenziometro del volume, agendo in misura maggiore o minore a seconda del livello di quest’ultimo.
Il manuale non riporta le specifiche frequenze sulle quali operano questi due switch: a livello di curiosità vi dico che sul manuale dell’SVT VR reale si trovano queste caratteristiche:
Channel One
Ultra Hi: +15 dB @ 8 kHz (volume @ 50%)
Ultra Lo: –20 dB @ 600 Hz (questo quindi è un taglio delle medio basse e non un’enfasi delle basse!)
Channel two
Ultra Hi: +15 dB @ 8 kHz (volume @ 50%)
Ultra Lo: +11 dB @ 40 Hz (relative)
Non è dato sapere se questo plugin di Plugin Alliance si attenga al funzionamento degli switch sul channel one della testata reale o a quello del channel two, o ancora se sia una loro versione. L’effetto comunque è sempre quello di far risaltare ulteriormente le frequenze basse del vostro suono.
FX Rack
Nella sezione FX Rack, l’input gain serve a spingere o attenuare il segnale in ingresso: si tratta di una funzione essenziale in quanto non tutti i pickup dei nostri strumenti hanno lo stesso livello di uscita.
Il Power Soak è molto interessante: in combinazione con il volume di uscita, permette di far lavorare le valvole del power amp a piacimento tenendo però l’output sotto controllo. Abbassare il power soak e alzare a canna il volume generale permette di avere una bellissima sporcatura naturale del suono senza devastare le vostre orecchie.
La sezione Rec Chains offre selezioni preconfigurate di cabinet e microfoni. Potete scegliere tra un cabinet 8×10 ripreso con un Neumann CMV 563 o una combinazione di 4×10 + 1×15 sempre con il 563 e un Blue Designs Blueberry; altrimenti potete selezionare Empty Cab Real Play per replicare il suono di una testata collegata direttamente a un mixer e aggiungere i vostri IR dopo il plugin, o utilizzare un vostro cabinet fisico.
Come ottenere gratuitamente Ampeg SVT-VR Classic
Fino al 19 febbraio potete ottenere questo plugin in maniera assolutamente gratuita. Come?
Dirigetevi alla pagina del prodotto (https://www.plugin-alliance.com/en/products/ampeg_svtvr_classic.html) e aggiungetelo al vostro carrello.
Nella sezione USE VOUCHER inserite il codice AMPEG-FOR-FREE e poi procedete al checkout; se non avete un account vi verrà chiesto di crearne uno.
Vi piace questo plugin?
Pur avendo pochissimi controlli a disposizione, questo plugin mi piace molto, mi dà un suono aggressivo ma tondo che è perfetto per il tipo di musica tirata che spesso suono.
Provatelo anche voi e fatemi sapere che ne pensate!
(L’immagine di copertina proviene dal sito di Plugin Alliance)