Oggi voglio fare un post un po’ diverso dal solito.
Voglio presentarvi, rendendogli nello stesso tempo omaggio, le risorse online che ho trovato più utili per imparare a mixare (e non solo).
Non pretendo di fornire una lista esaustiva di quanto si trova su internet, né tantomeno di dire che queste risorse siano le migliori disponibili: sono però quelle di cui ho imparato a fidarmi, e alle quali continuo a tornare quando cerco chiarimenti.
Ne troverete sia in inglese che in italiano, in nessun ordine particolare. Se già non lo parlate, imparate l’inglese, vi servirà tanto in questo ambito, per formazione, per riferimento e anche per capire come usare la maggior parte dei plugin!
Canali Youtube
Comincio ovviamente da Youtube, che dopo Google è il secondo canale di ricerca più utilizzato nel mondo!
Canali in inglese
La mia formazione è cominciata seguendo The Recording Revolution, uno dei primi canali a occuparsi di home recording. Graham Cochrane ormai pubblica da dieci anni (e ha anche un interessante canale di tecniche di marketing), e offre video che coprono praticamente tutto lo scibile nel campo delle registrazioni casalinghe.
Un altro canale fondamentale è Produce Like A Pro di Warren Huart: cresciuto tantissimo in cinque anni, il suo canale ha un taglio molto semplice e diretto come quello di Recording Revolution, con in più la forza di essere guidato da un produttore professionista come Warren, che ha una lunga esperienza discografica anche in campo major alle spalle.
Rick Beato ha uno splendido canale che si occupa non solo di tecniche di registrazione e mix ma anche di teoria musicale: se scrivete musica seguitelo, potete imparare davvero tanto. Ha anche una bella serie di video in cui fa ascoltare sessioni di brani famosi di cui ha i multitraccia a disposizione, permettendo di apprezzarne le chicche nascoste.
Se siete batteristi, o se in generale vi interessa capire come registrare fonti sonore organiche come amplificatori e simili, vi consiglio vivamente di seguire Creative Sound Lab: ha un sacco di video ganzissimi specialmente su microfoni e batterie.
Un canale più “filosofico” è The House Of Kush, dove Gregory Scott presenta, in video brevissimi ma profondi, vere e proprie pillole di saggezza che portano a ragionare sul proprio flusso di lavoro e sull’importanza dell’uso dell’istinto e delle orecchie.
Canali in italiano
Da qualche tempo seguo Trappo Lone, il canale di Filippo Strang che si occupa di registrazioni casalinghe (ma non solo, visto che ha un signor studio) con particolare enfasi sulla strumentazione organica e sulla creazione di beat. Interessante e preciso, e con un accento che mi fa morire XD
C’è poi Logic Pro X Italia di Marco Zanoni, che offre molte interviste con musicisti e colleghi tecnici oltre a considerazioni tecniche più ad ampio raggio. Offre tante chicche su Logic ma non solo!
Infine, voglio citare Francesco Bonalume col suo REAPERIANI. Anche in questo caso, il suo non è un canale che parla semplicemente di Reaper (una DAW molto popolare), ma che offre molte riflessioni e consigli di una persona che fa home recording anzitutto per passione.
Blog
Le guide in forma scritta mi piacciono particolarmente. Questa forse è la ragione principale per la quale scrivo in questo blog invece di fare video su Youtube (almeno per quanto riguarda gli argomenti di cui parlo su queste pagine). Forse un giorno arriveranno anche quelli!
Nel frattempo ecco due blog che mi sento di consigliare.
Quello di Claudio Meloni è un blog dove potete trovare un sacco di guide agli acquisti e all’utilizzo dei più comuni strumenti in ambito home recording: manco fosse l’Aranzulla della musica spesso i suoi sono i primi risultati che escono su Google.
Ian Shepherd scrive invece su Production Advice, un blog dove si occupa di mastering (che è il suo lavoro), loudness, LUFS e molto altro, andando a coprire degli argomenti di cui spesso si parla ma non sempre con cognizione di causa. Il mio post su loudness e LUFS deve molto ai pomeriggi passati sul suo blog.
Podcast
Non sempre ho tempo di mettermi ad ascoltare podcast, ma quando lo faccio cerco di dedicarci tutta l’attenzione possibile. Trattandosi di una forma di divulgazione in solo audio riesce a non distrarre con montaggi video eclatanti ed effetti speciali, ma arriva spesso al punto portando esempi ai quali si riesce a prestare meglio orecchio.
A me piace molto seguire The Mastering Show del già citato Ian Shepherd, che esplora ancora più approfonditamente quello di cui parla nel blog e offre spesso interviste con tecnici e musicisti che sono sempre degne di ascolto.
La famosa rivista Sound On Sound ha da poco lanciato un podcast chiamato Recording and Mixing, che finora ha presentato episodi interessantissimi sull’uso creativo e non di equalizzatori, compressori e…rientro nei microfoni.
Altro podcast che vi consiglio è Headroom, presentato da Jonathan Wyner della iZotope: con argomenti quali l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella musica (che è alla base di molti dei successi dei plugin della stessa iZotope), questo podcast è spesso affascinante.
Risorse per imparare a mixare
Le migliori risorse per imparare a mixare sono quelle che ti fanno mixare!
Il databse più grande che io conosca di multitraccia liberamente scaricabili è quello di Mike Senior del Cambridge Music Technology: troverete tracce dei generi più vari, che potete scaricare senza problemi per affinare le vostre capacità di tecnici di mixaggio e mastering. Queste tracce non sono liberamente utilizzabili nei portfolio: se le volete pubblicare, dovete chiedere l’autorizzazione agli artisti. Per esercitarvi privatamente però sono perfette!
Per accrescere il vostro portfolio potete invece usare le risorse che Warren Huart di Produce Like a Pro mette a disposizione. Trovate dei multitraccia tra i download gratuiti sul suo sito e ho preparato sul mio canale una playlist Youtube con dei suoi corsi gratuiti che sono accompagnati da multitraccia: avete quindi il doppio vantaggio del corso e delle tracce da mixare. Ecco la playlist!
Conosci altre risorse online?
Mi piace tantissimo scoprire nuove fonti di sapere alle quali attingere. Lascia un commento se non ho parlato del tuo sito o canale preferito!
2 commenti
Antonio Patanè · 30/12/2020 alle 18:53
Grazie, molto utile
Nikrooz Hosseini · 30/12/2020 alle 18:57
Grazie a te, Antonio! Ho visto che anche tu hai delle risorse interessanti, mi riprometto di consultarle a breve 🙂
I commenti sono chiusi.