Oggi vorrei parlare di come condividere un progetto di Logic Pro X per collaborare con altri artisti.

Scusate il primo rigo ridondante ma sennò il plugin SEO mi rompe le scatole. Ah no, vedo che me le rompe lo stesso, pazienza.

Dunque, avete registrato le vostre tracce, i vostri strumenti virtuali, magari avete pure settato riverberi, delay e compressori e tutti i vostri plugin di terze parti, e adesso volete passare la sessione ad altri perché ci lavorino.

Quali sono i rischi a cui andate incontro se spedite la sessione così com’è?

DISCLAIMERONE: FATTI UNA COPIA DEL PROGETTO PRIMA DI SEGUIRE QUESTI PASSAGGI. NON SONO RESPONSABILE SE FAI CASINO E PERDI ROBA!

Nessuno vuole fare i tuoi COMPiti

Se hai registrato più take delle tue performance, è probabile che Logic abbia creato delle take folder. Stai certo che nessuno vuole fare il comping delle varie esecuzioni al tuo posto (a meno che tu non lo paghi per farlo)!

Accertati dunque di aver creato la comp perfetta, la somma delle tue migliori esecuzioni; una volta che l’hai creata, utilizza il menu delle take folder (lo trovi in alto a sinistra sulla traccia sulla quale stai lavorando) e seleziona “Flatten and Merge”: questo creerà una nuova regione audio continua che contiene la tua comp. Eviterai così spostamenti accidentali delle singole regioni che altrimenti comporrebbero la traccia, e avrai un risultato anche più pulito da vedere. Qui trovi maggiori dettagli: https://support.apple.com/it-it/guide/logicpro/lgcpb1998a98/mac

Se il collaboratore non ha i tuoi strumenti virtuali o i tuoi plugin?

Gli strumenti virtuali lavorano sempre con tracce MIDI. Anche nel caso che tu abbia utilizzato la vasta libreria di strumenti virtuali inclusa in Logic, che quindi un collaboratore che usa la stessa DAW ha a disposizione, ti suggerisco di convertire le tue tracce MIDI in audio, perché ti garantisce che la persona che riceve il tuo progetto non vada, per errore o per spregio, a modificare la tua performance.

Ti consiglio di convertire in nuovi file anche le tracce audio alle quali hai aggiunto plugin stock o di terze parti (per esempio amplificatori virtuali come Amplitube o Amp Designer, o anche solo distorsioni, compressori eccetera), e che vuoi mantenere così come sono senza che qualcuno le modifichi; sia in questo caso che per le tracce MIDI il processo che ti descrivo rappresenta la soluzione più efficace.

Per creare nuove tracce audio da una traccia MIDI o da tracce con processing aggiuntivo, in Logic puoi eseguirne il “Bounce in Place”. Seleziona la traccia da convertire e poi, da menu, “File > Bounce > Track in Place” (oppure usa la shortcut di default ctrl+command+b). Nella finestra che si apre puoi assegnare un nome alla traccia che andrai a creare e selezionare varie opzioni. Fai riferimento alla guida ufficiale che trovi qui: https://support.apple.com/kb/ph12954?locale=it_IT

Io di solito scelgo queste opzioni:

  • Destination: New Track;
  • Include Instrument Multi-Outputs: selezionato se sto usando uno strumento il cui output è su più tracce (per esempio la batteria multi-output di Drummer o di EZdrummer); preferisco in questo caso anche selezionare la casella “As Additional Tracks”, che crea una traccia per ogni output dello strumento;
  • Bypass Effects Plug-ins: NON selezionato. La traccia risultante verrà renderizzata con le compressioni, distorsioni, amplificatori virtuali che avevi sull’originale; se invece lo selezioni ti ritroverai con tutti i plugin che avevi sulla traccia di partenza anche sulla traccia nuova;
  • Include Volume/Pan Automation: questo lo seleziono quando ho creato effetti di volume e/o pan che sono funzionali alla traccia e che non voglio vengano modificati;
  • Normalize: di solito lo lascio su “Off”. Nel caso tu abbia il sospetto che la tua traccia clippi puoi scegliere “Overload Protection Only”, che porterà i picchi eccessivamente alti a 0dBFS. Ma cerca di non far clippare le tracce 😉

Convertire gli AUX in audio

Sicuramente avrai utilizzato alcune tracce AUX per metterci sopra effetti condivisi tra più tracce audio, come ad esempio un riverbero che usi sia per le voci che per le chitarre. Se non lo hai fatto, e hai messo un riverbero su ogni traccia audio, considera che aprire un riverbero su un ausiliare (non del traffico…), al quale far puntare i send delle tracce audio, permette di “affaticare” meno la CPU.

Se vuoi convertire il processing che esce da un aux in audio, puoi farne il bounce in place esattamente come descritto prima. In alternativa puoi inviare l’output della traccia aux a un bus libero e usare questo bus come input di una traccia audio che creerai appositamente. A questo punto basta abilitare la traccia audio per la registrazione e premere rec.

Diversamente dal bounce in place, registrare l’output su una nuova traccia audio è un processo che puoi eseguire solo online, ossia solo durante una riproduzione/registrazione attiva del brano; ti dà però il notevole vantaggio di poter ascoltare il bounce in diretta, e valutare così eventuali modifiche. Per esempio potresti decidere che un passaggio deve essere lavorato diversamente ed eseguire un punch-in invece che ri-bounceare la traccia da capo (passaggio obbligato per il bounce in place, che è sempre offline).

Cancella le tue tracce

No, non credo che tu debba nasconderti per qualche motivo XD

Quando hai finito di convertire in nuove tracce audio i tuoi MIDI, aux e tracce con plugin vari, puoi cancellare le tracce originali dalla tua sessione. Il risultato per chi riceverà il tuo lavoro sarà molto più ordinato e leggero sulla CPU, visto che non ci sarà nessun plugin attivo!

Assicurati di non avere nascosto alcuna traccia e di aver convertito tutte le tracce che avevano processing aggiuntivo, specialmente se questo è stato fatto con plugin non stock di Logic; in caso contrario chi riceve il tuo progetto non sentirà le cose come le senti tu.

Equo e consolida-le

Controlla che i file audio o gli Apple Loops che hai eventualmente importato nella sessione siano effettivamente disponibili per chi si occupa del passaggio successivo. Questo perché non è detto che Logic salvi i file importati dentro la cartella di lavoro, sia nel caso che tu salvi la sessione come project sia che tu la salvi come folder (dipende dalle caselle che hai selezionato al primo salvataggio).

Per essere sicuro che tutti i file audio della sessione siano effettivamente presenti nel file che invierai, devi consolidare la sessione. Per farlo, seleziona dal menu “File > Project Management > Consolidate“. Io qui di solito spunto tutte le caselle, per essere sicuro che all’interno del mio progetto ci siano tutti gli assets che ho utilizzato.

Non fare l’alternativo

Se utilizzi le Project Alternatives in Logic, prima di mandare il file a un altro collaboratore eliminale tutte tranne l’ultima, che sarà quella sulla quale hai lavorato fin qui.

Puoi agire in due modi: dal menu puoi selezionare “File > Project Alternatives > Export Alternative as a Project” (seleziona tutte le checkbox per essere sicuro di copiare tutti i file!) oppure selezionare “File > Project Alternatives > Edit Alternatives” e, dopo aver selezionato le alternative che non stai usando, cliccare su Remove. Controlla sempre di non star cancellando l’alternativa sulla quale stai lavorando! Puoi vederne il nome nella parte centrale della finestra di Logic, dove troverai il nome del progetto seguito dal nome dell’alternativa.

Fai pulizia

Dopo aver consolidato i file e gestito le alternative, seleziona “File > Project Management > Clean Up” e spunta tutte le caselle; questo rimuoverà (definitivamente!) dal tuo progetto tutte le clip e i file che non sono utilizzati in nessuna delle alternative presenti nel progetto stesso. NON SONO RESPONSABILE SE FAI CASINO E PERDI ROBA! Quando dico “definitivamente” intendo definitivamente. Ti prego di rileggerti il disclaimer a inizio post!

Hai finito!

A questo punto sei pronto per spedire la tua cartella (o il tuo file .logicx se hai salvato come project e non come folder il tuo lavoro). Zippa il tutto e invialo al tuo collaboratore, incrociando le dita ti sarà grato per avergli fornito tutto quello che gli serve!

Se hai qualche altro suggerimento per integrare questo processo fammi sapere 🙂