Qualche giorno fa mi sono concesso, in dolcissima compagnia, un giro nel sud della Toscana. Abbiamo visitato la zona di Montepulciano e ci siamo fermati a vedere il Tempio di San Biagio, una meravigliosa chiesa del XVI secolo che si trova poco lontano dalla città.
Dentro la chiesa c’è un riverbero naturale bellissimo, di cui ho catturato un frammento con il mio telefono, non avendo strumenti professionali a disposizione (mannaggia a me).
Inoltre, nella parte della chiesa sotto la cupola, è possibile sentire un’eco che si può ripetere fino a venti volte (stando alla voce narrante dell’audioguida). Basta battere le mani stando nel cerchio marmoreo e il suono rimbalzerà più volte, creando un effetto particolarissimo, che ho ripreso subito:
Giochiamo con Space Designer
Oggi mi è venuta voglia di vedere se fosse possibile utilizzare questi campioni audio in Logic Pro X per creare un riverbero tutto mio, che desse l’impressione di aver registrato dell’audio dentro il Tempio di San Biagio.
Space Designer è un riverbero a convoluzione incluso in Logic Pro X, basato sull’utilizzo di risposte a impulsi (IR sample) registrate in ambienti naturali/innaturali. Scegliendo tra i numerosi impulsi disponibili nel plugin è possibile simulare ambienti quali grandi chiese, sale da concerti o piccoli studi di registrazione.
Tutto ganzissimo e lo uso in continuazione: ma è possibile anche utilizzare dei propri file di risposte a impulsi per simulare l’ambiente nel quale sono state registrate. Normalmente le registrazioni dovrebbero essere fatte a modino, non riprese al volo con il cellulare, ma ho pensato che fosse interessante condividere con voi il risultato.
Per caricare un sample bisogna cliccare sulla scritta che compare sotto ai tab “Sampled IR” e “Synthesized IR”, e poi su “Load IR”. In questo modo il file audio che andremo a scegliere verrà utilizzato come base per la creazione del riverbero che applicheremo alle nostre tracce audio.
A questo punto è possibile giocare con tutti i parametri che Space Designer offre per vedere quali effetti è possibile ottenere. Questo è il campione audio che ho utilizzato (parte di una traccia vocale di “Golden”, dei We Were Astronauts, scaricato da Produce Like A Pro):
E qui invece la voce processata con Space Designer utilizzando rispettivamente il primo riverbero e il secondo:
In entrambi i casi, ho settato il mix del riverbero al 100% per rendere l’effetto più evidente. Ripeto ancora che la maniera in cui ho registrato dentro la chiesa non è professionale, e quindi la riproduzione non sarà mai accurata; tuttavia penso che l’effetto finale sia interessantissimo e che apra a numerose possibilità. Tra cui…
Risposte a impulsi e post-produzione audio
…l’utilizzo quando si lavora in post-produzione. Nel caso che i dialoghi sul set siano inutilizzabili, quale che sia il motivo, e che venga presa la decisione di ri-registrarli in uno studio (ADR o looping), è possibile utilizzare una risposta a impulsi registrata nell’ambiente di ripresa del video, invece di un riverbero generico.
Se il file è registrato con tutti i crismi (ad esempio seguendo le indicazioni di Pro Tools Experts), l’effetto finale potrebbe essere molto convincente!
Avete mai creato le vostre risposte a impulsi per i riverberi a convoluzione?