Quando trascini le regioni in Logic succedono cose strane? A volte si creano dei fade, a volte scompaiono pezzi di regione e altre ancora le regioni si appiccicano tra di loro?

Se non hai idea di cosa stia succedendo, oggi ti spiego in poche parole cosa sono i drag mode di Logic e quando usarne uno piuttosto che un altro.

Continua a leggere e risolverai i tuoi dubbi sul trascinamento delle regioni in Logic: il menu Drag non avrà più segreti!

A cosa servono i drag mode

Quando vuoi spostare una regione sopra o vicino a un’altra nella main window di Logic, il drag mode che selezioni nell’apposito menu a tendina determina il comportamento della regione che stai spostando e di quelle che sono o saranno vicine a questa dopo lo spostamento.

Il menu “Drag” in Logic

Il menu, se non ci hai mai fatto caso, si trova accanto al menu “Snap”, al di sotto del display numerico che indica tempo e/o posizione nel brano.

Queste le opzioni disponibili:

  • Overlap
  • No Overlap
  • X-Fade
  • Shuffle R
  • Shuffle L

I primi tre sono utili quando vuoi sovrapporre completamente o parzialmente delle regioni; gli Shuffle invece quando vuoi eliminare delle parti di regione e riempire automaticamente gli spazi che si vengono a creare.

Vediamo tutte le opzioni di trascinamento nel dettaglio.

Sovrappore regioni: Overlap, No Overlap e X-Fade

Overlap e No Overlap sono pensati per sostituire il contenuto di una regione con quello di un’altra; X-Fade per sovrapporre parzialmente una regione al margine destro o sinistro di un’altra.

Overlap

Quando selezioni “Overlap” nel menu Drag, se sposti una regione sopra un’altra crei una semplice sovrapposizione senza modificare la regione sottostante.

Fai attenzione: la regione che hai spostato suonerà per intero solo se è più corta della sottostante (deve cioè cominciare dopo e finire prima della sottostante).

Puoi utilizzare Overlap per esempio per sostituire la seconda battuta di una regione audio lunga più di due battute: la nuova regione sostituirà in riproduzione la vecchia, e se cambi idea puoi spostare o cancellare la nuova senza che la vecchia venga modificata.

Se usi overlap con due regioni MIDI sentirai tutte e due le regioni contemporaneamente. Non so se sia un bug o una feature, ma Overlap con il MIDI funziona diversamente dall’audio.

Usare Overlap serve a sostituire in maniera non distruttiva una parte di una regione audio con una più breve. Usala quando stai provando temporaneamente soluzioni differenti per un passaggio, o quando vuoi essere sicuro di non fare casini con tracce di altre persone…

No Overlap

Quando attivi la modalità No Overlap e sposti una regione sopra a un’altra, la regione sottostante viene tagliata a destra e a sinistra per fare spazio a quella nuova.

In questo caso quindi se poi decidi di cancellare la regione che hai appena inserito ti troverai con un buco!

Puoi usarla quando sei sicuro di voler sostituire una parte di regione e vuoi che venga creato automaticamente lo spazio per quella nuova, senza dover tagliare prima con lo Scissor Tool o con il Marquee Tool.

No Overlap non crea nessun tipo di fade ai confini tra le regioni, e questo potrebbe causare degli udibili “clic” nelle tracce audio (problema che non esiste invece se stai sovrapponendo tracce MIDI): ricordati di creare manualmente i crossfade per evitare questo problema. Per farlo però devi selezionare la modalità X-fade.

X-Fade

X-Fade, o Cross-fade, permette alle regioni di sovrapporsi come Overlap, ma crea una dissolvenza incrociata (appunto un crossfade) tra la fine della regione a sinistra e l’inizio di quella a destra.

È la modalità perfetta da usare quando vuoi mettere insieme performance che appartengono a take diverse ed essere certo che l’audio fluisca senza alcun elemento di disturbo da una regione all’altra (infatti quando fai la comp delle take folder Logic la realizza proprio con i crossfade).

Dal momento che il fade nelle regioni MIDI non esiste, anche se selezioni X-Fade quando trascini una regione MIDI su un’altra viene fatto un semplice Overlap. Usa quindi X-Fade per le regioni audio.

Spostare regioni e riempire i vuoti: Shuffle R e Shuffle L

I modi Shuffle possono sembrare un po’ imprevedibili, ma hanno una loro logica e soprattutto sono essenziali quando stai lavorando con dialoghi o tracce audio che non devono necessariamente essere sincronizzate con altri elementi nel progetto.

Tanto Shuffle R quanto Shuffle L causano uno spostamento della regione selezionata e/o delle regioni circostanti a seconda dell’azione che vai a compiere.

In modalità Shuffle R:

  • Quando selezioni e trascini una regione verso destra, questa si attaccherà alla regione successiva;
  • quando accorci una regione dal margine destro, questa e le precedenti si sposteranno verso destra di una lunghezza pari alla sezione rimossa (levi un bar, si sposta di un bar verso destra);
  • quando accorci una regione dal margine sinistro, le regioni precedenti si sposteranno verso destra di una lunghezza pari alla sezione rimossa (levi un bar, le regioni a sinistra si spostano di un bar verso destra);
  • quando rimuovi una regione, le regioni a sinistra si spostano verso destra di una lunghezza pari alla regione rimossa (elimini una regione lunga quattro bar, le regioni a sinistra si spostano di quattro bar verso destra).

In modalità Shuffle L:

  • Quando selezioni e trascini una regione verso sinistra, questa si attaccherà alla regione precedente;
  • quando accorci una regione dal margine sinistro, questa e le successive si sposteranno verso sinistra di una lunghezza pari alla sezione rimossa (levi un bar, si sposta di un bar verso sinistra);
  • quando accorci una regione dal margine destro, le regioni successive si sposteranno verso sinistra di una lunghezza pari alla sezione rimossa (levi un bar, le regioni a destra si spostano di un bar verso sinistra);
  • quando rimuovi una regione, le regioni a destra si spostano verso sinistra di una lunghezza pari alla regione rimossa (elimini una regione lunga quattro bar, le regioni a destra si spostano di quattro bar verso sinistra).

Bonus tip: due shortcut utilissime per lo shuffle

Quando lavori su audio o MIDI la cui posizione temporale non deve necessariamente essere bloccata (per esempio quando editi un podcast rimuovendo respiri o pause troppo lunghe), puoi chiudere gli spazi che si vanno a creare senza dover attivare le modalità Shuffle.

Seleziona la regione che vuoi spostare e premi option+ì per attaccarla alla regione successiva oppure option+apostrofo per attaccarla alla regione precedente. Se non esistono regioni precedenti la selezione si sposta all’inizio del progetto.


Spero di averti chiarito bene come si usano le diverse modalità di trascinamento (drag) in Logic Pro. Ora sei in grado di spostare le regioni nella maniera che riterrai più efficace per le tue esigenze!

Se hai ancora qualche dubbio lasciami un commento 🙂