Spitfire BBC Orchestra Discover è una libreria orchestrale da costo e dimensioni estremamente contenuti. Se vuoi arricchire il tuo brano, o se vuoi cominciare a comporre musica orchestrale magari a supporto di video, penso che sia un plugin imperdibile.

Strumenti inclusi e articolazioni

L'interfaccia di BBC Orchestra Discover della Spitfire
L’interfaccia di BBC Orchestra Discover della Spitfire

In BBC Orchestra Discover abbiamo a disposizione un’intera orchestra. Come archi troviamo:

  • Primi e secondi violini
  • Viole
  • Violoncelli
  • Contrabbassi

La sezione fiati è così composta:

  • Ottavini
  • Flauti
  • Oboe
  • Clarinetti
  • Fagotti

Per gli ottoni abbiamo tuba, trombe, trombone tenore, trombone basso e corni francesi. Non mancano percussioni varie, tra le quali arpa, celesta, glockenspiel, xilofono e timpani.

Una selezione dunque vastissima, senza contare che ogni strumento delle sezioni archi, fiati e ottoni ha a disposizione più articolazioni. A seconda dello strumento selezionato potrebbe essere possibile selezionare note sostenute, spiccato/staccato, tremolo o pizzicato.

Un aspetto che mi piace davvero tanto del plugin è la possibilità di vedere nella sua interfaccia la disposizione degli elementi, e questo è molto utile anche in fase di mixaggio per eseguire un panning degli strumenti più realistico possibile.

Puoi selezionare lo strumento che vuoi utilizzare dal menu a tendina in alto oppure cliccando sulla sezione nella rappresentazione dell’orchestra.

Espressione, dinamica e riverbero

Nella parte inferiore dell’interfaccia troviamo tre controlli, che possono essere assegnati a dei controller MIDI; basta cliccarci sopra col tasto destro per eseguirne l’assegnazione.

I due fader sulla sinistra controllano l’espressione e la dinamica, mentre la ruota controlla la quantità di riverbero applicata sul singolo strumento che sta suonando. Per un risultato più realistico, giocare con espressione e dinamica, magari mentre se ne scrive l’automazione (se non già durante l’esecuzione, tramite superficie di controllo), è fondamentale.

È possibile anche cambiare l’articolazione eseguita dallo strumento mentre lo si sta suonando o registrare questi cambi nel MIDI. I tasti da C-2 a D#-2 gestiscono il passaggio (keyswitching) tra un’articolazione e l’altra. Per informazioni sul keyswitching e su come modificare i tasti che lo attivano dai un’occhiata a questa pagina: https://spitfireaudio.zendesk.com/hc/en-us/articles/360011162718-Keyswitching-In-BBC-Symphony-Orchestra-Discover

Se utilizzi il keyswitching ti risparmi la seccatura di aprire una traccia per ogni articolazione, anche se potresti volerlo fare comunque per gestire separatamente equalizzazione e compressione per ciascuna di esse.

Come ottenere il plugin

Questa è una piccola demo, non masterizzata, realizzata molto velocemente usando solo il plugin:

La BBC Orchestra Discover pesa poco più di 200 mega, e la puoi trovare qui: https://www.spitfireaudio.com/shop/a-z/bbc-symphony-orchestra-discover/

Costa solo €49, ma Spitfire ti dà anche la possibilità di ottenerla gratuitamente, dietro compilazione di un breve sondaggio. Trovi le info qui: https://www.spitfireaudio.com/bbc-so-discover/application/login/ (in questo caso riceverai via mail un link per scaricare il plugin, 14 giorni dopo aver inviato il form).

La possibilità di avere questa libreria gratuitamente è eccezionale. La libreria di per sé è, a mio avviso, ottima e semplicissima da utilizzare. Magari non ci sono articolazioni particolari come i legati, ma a questo peso e a questo prezzo (anche se la si vuole acquistare secondo me vale la spesa) c’è veramente poco da obiettare.

Per cosa ti piacerebbe utilizzarla?