Dopo l’articolo introduttivo su Drummer della settimana scorsa ho pensato di raccogliere qui una serie di dubbi (anche miei) ai quali spero di poter dare una soluzione. Vedremo insieme come usare la sidechain con Drummer, come esportare i singoli elementi dei kit come tracce audio e molto altro.

Le domande che sento spesso

Posso modificare separatamente volume, panning ed effetti delle singole parti del kit?

menu di selezione modalità multi output
Multi Output
(clicca per ingrandire)

Oltre a utilizzare i Producer Kits, puoi ottenere un controllo completo sui singoli elementi se utilizzi Drummer in modalità Multi Output. Per attivarla, seleziona la traccia Drummer, apri l’Inspector (cliccando I sulla tua tastiera) e utilizza il menu a tendina del Drum Kit Designer o del Drum Machine Designer, che puoi aprire cliccando sul lato destro del plugin stesso.

A questo punto apri il mixer e premi sul “+/-” che trovi sulla traccia Drummer per espanderne le sottotracce. Nel caso dei kit acustici la traccia madre contiene gli overheads.

È possibile editare nel dettaglio le parti suonate dal Drummer?

Il Drummer è testardo, suona quello che vuole lui, proprio come i batteristi veri. Ma se, dopo aver creato la traccia di base settandone i parametri con il Drummer editor, vuoi personalizzare ancora di più l’esecuzione, seleziona la regione che vuoi modificare, clicca con il tasto destro e poi scegli “Convert > Convert to MIDI region”. A questo punto nel Piano Roll puoi modificare tutte le singole note MIDI come desideri.

Come posso far eseguire a Drummer una traccia MIDI che ho scritto io?

Basta semplicemente trascinare il clip MIDI sulla traccia Drummer. Se vuoi utilizzare il Drummer editor per modificarla ulteriormente, premi il tasto destro sulla regione interessata e seleziona “Convert > Convert to Drummer region”.

Vorrei modificare i suoni dei singoli elementi del kit. Come si fa?

Se il kit è un Electronic Drum Kit (per esempio di un Drummer Hip-Hop), seleziona la traccia Drummer, apri l’Inspector (premendo I) e sulla Channel Strip seleziona il plugin Drum Machine Designer.

Se invece usi un kit acustico (come quello di default se selezioni il Rock Drummer Kyle), il plugin da aprire nell’Inspector è il Drum Kit Designer. Questo si trova nella traccia Drummer oppure nella traccia Overheads se stai usando il Drummer in modalità Multi-Output o un Producer Kit.

Posso eseguire il bounce delle singole tracce del Drummer, per gestire separatamente i vari elementi del kit?

Puoi, ed è una buona idea specialmente se vuoi far mixare il pezzo a qualcun altro che magari non usa Logic Pro X. È necessario usare un Producer Kit o avere Drummer in modalità Multi Output (gli Electronic Drum Kit sono in Multi Output di default). Procedi come segue per creare tracce audio separate:

  • se stai utilizzando un Producer Kit, apri nella finestra principale l’intero gruppo del Drummer cliccando sulla freccia che trovi accanto sulla traccia Drummer. Poi seleziona la traccia Overheads (o la traccia Drummer principale per i kit elettronici) e poi clicca sul menu principale File > Bounce > Track in Place (shortcut: ctrl+command+B). Accertati che “Include Instrument Multi-Outputs” e “As additional tracks” siano selezionati.
  • se non stai utilizzando un Producer Kit (e Drummer è in modalità Multi Output), o se stai usando un Electronic Drum Kit, apri il mixer: vedrai il tasto “+/-” sulla traccia drummer. Premilo fino a quando non smettono di comparire nuove tracce accanto ad essa (si tratta delle tracce aux sulle quali sono mandati i singoli elementi del kit). Poi seleziona la traccia Drummer madre (quella con il -/+) e clicca sul menu principale File > Bounce > Track in Place (shortcut: ctrl+command+B). Accertati che “Include Instrument Multi-Outputs” e “As additional tracks” siano selezionati.

Vorrei creare una sidechain da un elemento di Drummer verso un altro strumento, come posso farlo?

Per creare una sidechain per un compressore su un’altra traccia, puoi agire in due modi:

  1. Usa Drummer in modalità Multi Output, apri tutte le tracce e su quella che vuoi usare come sorgente aggiungi un send in post-fader al 100%. Usa poi questo send come sorgente del sidechain nel compressore di destinazione;
  2. Usa un Producer Kit (che crea automaticamente un Drummer in Multi Output), apri il gruppo del Drummer e seleziona la traccia che vuoi usare come sorgente del sidechain, poi aggiungi come prima un send al 100% che selezionerai nel compressore sulla traccia di destinazione.

Posso creare automazioni per i singoli parametri del Drummer Editor?

Purtroppo il Drummer Editor non agisce in real-time, ma ricalcola nuovi groove ogni volta che modifichi un parametro. Per questo motivo non puoi automatizzare queste personalizzazioni; tuttavia puoi creare molteplici regioni Drummer con impostazioni differenti, per lavorare come preferisci su ogni singolo passaggio, semplicemente dividendo le regioni esistenti con il Marquee Tool o con lo Scissor tool.

Salvare e richiamare le tue impostazioni personalizzate

Se hai creato la catena perfetta di effetti, il drum kit perfetto nel Drum Kit Designer o in Drum Machine Designer, o ancora se hai creato il tuo routing personalizzato puoi salvare tutti i tuoi settaggi in questo modo:

  • seleziona la traccia Drummer (se sei in Multi Output o se stai usando un Producer Kit accertati di selezionare la traccia principale);
  • apri la libreria (shortcut: Y);
  • in basso a destra seleziona “Save” e dai un nome a questa tua patch.

Per richiamare la patch salvata, aggiungi una nuova traccia di tipo Software Instrument e apri la libreria: nella voce “User Patches” troverai quella che hai appena salvato. Ti basterà selezionarla per veder comparire tutto quello che avevi impostato precedentemente.

Passare da Drummer a altre batterie virtuali

La mappatura MIDI di Drummer segue lo standard GM. Se hai trasformato la tua traccia Drummer in MIDI come ti ho indicato prima, puoi semplicemente copiare e incollare quest’ultimo nel tuo plugin di batteria virtuale preferito per far sì che suoni con i suoi campioni, se anche questo plugin segue la mappatura standard GM.

Se la mappatura del tuo plugin non è quella standard puoi cercare di capire quali note corrispondono a quali elementi nel tuo plugin e trasporre le note MIDI di Drummer in maniera da far suonare i sample giusti.

Recentemente ho scritto un nuovo post dove ti descrivo tutti i modi che conosco per integrare l’intelligenza artificiale del Drummer con altre batterie virtuali come EZDrummer, Superior Drummer e compagnia varia. Ti consiglio di leggerlo! Lo trovi qui.

Parlami della tua esperienza

Drummer è un plugin eccezionale e mi ha sempre dato molta soddisfazione, anche solo lavorando appena sulle singole sezioni dei brani per creare parti variate. Se lo hai usato e ti sei scontrato con qualche difficoltà che non ho elencato lascia un commento o scrivimi su Facebook!