I miei primi tentativi di mixaggio erano legati a demo che realizzavo su Garageband per il mio gruppo dell’epoca, Consumist: mi divertivo a registrare da solo tutte le parti, aggiungendo una batteria virtuale, per avere dei riferimenti di possibili arrangiamenti da far poi sentire a David, chitarrista compositore nonché amico di vecchissima data.

Amici in musica

La storia musicale che lega me e David inizia ben prima dei Consumist (nei quali ho suonato a partire dal 2006): ci siamo conosciuti nel 1994 grazie a un mio compagno di classe dell’epoca, Giulio (di cui riscriverò anche in un altro post), nello scantinato del quale abbiamo formato la nostra prima band, i Bad Moon Elves, che si alternavano tra blues e cover degli Iron Maiden. Credo di aver suonato con loro la tastiera per un breve periodo, prima di passare al basso, che poi sarebbe diventato il mio strumento principale. I Bad Moon Elves divennero poi i Pork Chöp Express, poi sarebbero nati gli Shakedowns, i Consumist, i Cinderella Breakdown, le Moquettes & The Dirty Boots, per finire con gli Slöth nei quali suono al momento (con Giulio!).

Scusate la tangente XD

Dicevo, se è vero che ho cominciato con i Consumist la mia esperienza di registrazione e mixaggio, i primi lavori che mi hanno visto prendere in mano i brani di qualcun altro sono stati per il gruppo di David e Cosimo (ex Cinderella Breakdown), gli Sloppy Fingers. Questo è un duo di base rock con interessanti derive paraelettroniche scaturite dalle passioni, divergenti eppure così legate dalla fascinazione per il rumore, dei due componenti.

La stanza dei bottoni

Cosimo ha una stanza delle meraviglie dove tiene i suoi sintetizzatori, analogici e non, e le sue attrezzature video; lì ci ritrovavamo per registrare i loro pezzi con me alla postazione di comando dietro a Logic Pro X, sul quale spesso scrivevo o perfezionavo le basi di batteria elettronica da loro composte.

Da appassionato di sintetizzatori, Cosimo spesso importava campioni nel suo sampler (bellissimo, di un rosso fuoco e con una valvolina che fornisce un po’ di saturazione analogica), che utilizzava per buttare giù la traccia di batteria. Questa veniva registrata come audio in Logic Pro X e lì rielaborata da me. Altre volte invece scrivevamo il MIDI direttamente nella DAW, per poi scegliere i campioni più adatti da associarci (utilizzando EXS24 di Logic stesso). Altre volte ancora, la base di batteria veniva buttata giù con il batterista virtuale e poi ritoccata.

Una volta fatto tutto questo, David imbracciava una delle sue numerose chitarre: con la sola eccezione di Charity (primo pezzo fatto con loro), per il quale venne registrata l’uscita cuffie della chitarra direttamente dentro l’interfaccia Focusrite Sapphire di Cosimo, abbiamo poi sempre scelto di lavorare con gli amplificatori virtuali stock di Logic. Non saranno riproduzioni fedelissime dei modelli ai quali si ispirano, e richiedono un po’ di lavoro in fase di mixaggio, ma permettono di fissare velocemente le idee con un buon risultato!

Zeus

L’ultimo brano realizzato con/per gli Sloppy Fingers è Zeus, di cui ho anche scritto e suonato la parte di basso sul mio fido Fender Jazz (il secondo, il primo mi fu rubato: una storia triste che oggi commuoverebbe il web).

Zeus era un vecchio pezzo dei Cinderella Breakdown, completamente rivisto e fissato, in forma di demo, uno o due anni fa da Cosimo e David; nel periodo di lockdown dovuto al Covid-19 mi sono deciso a portarne a termine il mix, sostituendo la batteria originale realizzata con pochi campioni in EXS24 con uno dei drum kit di Logic (utilizzando il Drum Kit Designer) e riscrivendone le parti per dare un feel e un groove leggermente più umano. Questo magari tradisce un po’ lo spirito originale di chitarra+elettronica che animava Charity, ma i brani degli Sloppy Fingers si sono, a mio parere, sempre più spinti verso lidi rock e come mixerista/produttore ho voluto enfatizzare nei suoni questa scelta.

Potete ascoltare e comprare l’intero catalogo degli Sloppy Fingers su https://sloppyfingers.bandcamp.com/. Vi lascio con il video, fighissimo, realizzato da Cosimo per il brano (ci sono vari effetti di luce che potrebbero dare noia ai soggetti ipersensibili). A presto!